No, in quanto il processo di pastorizzazione, effettuato prime del confezionamento, è più che sufficiente per garantire la completa distruzione dei microrganismi pericolosi per la salute.

Il latte di Alta Qualità proviene unicamente da allevamenti che sono stati autorizzati dal Sindaco del comune di residenza (sentito il parere delle A.S.L.. di competenza) alla produzione di latte crudo destinato alla trasformazione in latte fresco pastorizzato di Alta Qualità. Detto latte possiede caratteristiche chimiche e nutrizionali mediamente più elevate, i requisiti sanitari richiesti sono più severi e i controlli operati dall’autorità pubblica (Servizi veterinari delle A.S.L..) sono più frequenti. A ciò si aggiunge l’obbligo, a cura del trasformatore, di garantire una maggior quantità di siero-proteine residue dopo la pastorizzazione. Pertanto il trattamento termico deve essere condotto a temperatura mediamente più bassa, pur rispettando il limite minimo imposto a 71,7°C per 15 sec.

La durata del “latte fresco pastorizzato” (vita commerciale del prodotto) e’ stabilita per legge ed è pari a 6 giorni più quello di confezionamento.. Superato il termine si dice che la confezione è scaduta in quanto il prodotto contenuto potrebbe non possedere tutti i requisiti igienico-sanitari e di composizione (nutrizionali) richiesti. E’ comunque vero che la tecnologia utilizzata sia per il trattamento termico sia per il confezionamento, il miglioramento sostanziale della materia prima, la garanzia del mantenimento della catena del freddo in fase di vendita, sono elementi che concorrono ad allungare il periodo in cui il latte fresco pastorizzato mantiene le proprie caratteristiche pressoché inalterate. Resta comunque l’incognita del frigorifero domestico, pertanto è sempre consigliabile effettuare una prova di bollitura prima del consumo: qualora il latte dovesse coagulare è bene eliminarlo.

Il latte e più in generale i prodotti lattiero caseari devono, obbligatoriamente per legge, riportare l’origine del latte in etichetta. Tutto il nostro latte ha origine 100% italiana. Inoltre, molte delle referenze del nostro latte, dal latte fresco al latte a lunga conservazione, riportano in etichetta la specifica di latte di filiera 100% piemontese.

La scheda raccogli punti può essere scaricata direttamente da questo sito, cliccando qui. È anche a disposizione presso tutti i punti vendita aderenti all’iniziativa, oppure presso “La Latteria della Centrale” in via Filadelfia, 212 – Torino, dal lunedì al sabato, solo dalle ore 15.00 alle 18.00. Mercoledì pomeriggio chiuso.

Come riportato nel regolamento della raccolta punti, puoi presentare la scheda completa sia presso un punto vendita aderente all’iniziativa oppure presso “La Latteria della Centrale” in via Filadelfia, 212 – Torino, dal lunedì al sabato, solo dalle ore 15.00 alle 18.00. Mercoledì pomeriggio chiuso.

Puoi ritirare i tuoi premi presso “La Latteria della Centrale” in via Filadelfia, 212 – Torino, dal lunedì al sabato, solo dalle ore 15.00 alle 18.00. Mercoledì pomeriggio chiuso. NON è prevista la consegna dei premi presso la reception della Centrale del Latte di Torino in via Filadelfia 220, 10137 Torino.

Anche in questo caso puoi consegnare la scheda e ritirare i premi presso “La Latteria della Centrale” in via Filadelfia, 212 – Torino, dal lunedì al sabato, solo dalle ore 15.00 alle 18.00. Mercoledì pomeriggio chiuso.

Il regolamento non prevede la spedizione delle schede punti. Sono previste due modalità di ritiro del regalo: direttamente presso “La Latteria della Centrale” oppure lasciando la scheda presso i punti vendita aderenti all’iniziativa. In quest’ultimo caso ritirerai in seguito il premio presso lo stesso punto vendita.

Per qualsiasi informazione riguardo la Raccolta Punti ti invitiamo a contattare il nostro servizio consumatori tramite e-mail all’indirizzo consumatori@centralelatte.torino.it

I punti Tapporosso non hanno scadenza, saranno quindi validi anche per le Raccolte Punti future.

La Centrale è molto attenta all’ambiente e per questo ha inserito su tutte le confezioni dei prodotti a marchio Tapporosso e Piemonte le informazioni di composizione dell’imballo e la raccomandazione ad effettuare la raccolta differenziata. Per il loro corretto smaltimento consigliamo comunque di fare riferimento alle regole del comune di residenza.

I nostri prodotti senza glutine sono inseriti nel prontuario dell’AIC, puoi trovare l’elenco completo sul nostro sito in una sezione dedicata, cliccando qui.