Dallo studio del bioma umano le indicazioni per una vita sana, dove latte e derivati sono preziosi veicoli dei microrganismi utili
La scienza a tavola: le novità inerenti il microbioma umano, parte importante del nostro patrimonio genetico (bioma) in grado di determinare il buon funzionamento dell’intero organismo, di curarci e proteggerci, se sappiamo alimentarlo adeguatamente. Scopriamone il ruolo con l’aiuto di un mini glossario appositamente realizzato.
E ancora: latte e yogurt – rispetto ad altri alimenti di origine animale – sono posizionati tra quelli suggeriti ad alto consumo nell’attuale piramide alimentare e a basso impatto in quella ambientale. Latte, frutta, verdura: ritorno a natura e semplicità.
Questi i focus del seminario teso a diffondere fino a rendere virali i corretti stili di vita, integrare la “salute” nel programma scolastico per creare un circolo virtuoso che dagli insegnanti arrivi ai bambini e quindi alle loro famiglie.
Perché la salute si può imparare e l’insegnante è il fulcro del presente e del futuro benessere dei suoi alunni… partendo dal latte, che è l’inizio di ogni storia umana.
2 incontri pomeridiani a partecipazione libera su iscrizione
Sede degli incontri: Centrale del Latte di Torino — Via Filadelfia 220
Segreteria Organizzativa: Explan Relazioni Esterne tel. 011 4335705
- SCARICA IL PROGRAMMA DEL SEMINARIO
- Scarica le slide dell’intervento: “ALIMENTAZIONE GREEN · Il ritorno alla natura: latte, frutta, verdura… con gusto. Dalla teoria alla pratica. Come selezionare gli alimenti e cucinarli senza disperderne le proprietà” (Lucia Bioletti)
- Scarica le slide dell’intervento: “Latte e derivati: elementi preziosi di salute. Nuove evidenze circa gli effetti salutari della frazione grassa del latte e ruolo della sostenibilità nei sistemi di allevamento.” (Laura Cavallarin)
- Scarica le slide dell’intervento: ” La Scienza a tavola. Latte, fermenti lattici, bioma umano, salute. Alimentazione del futuro con un occhio alla sostenibilità. L’importante posizione di latte e yogurt nell’attuale piramide ambientale.” (Prof. Vincenzo Gerbi)
- Scarica le slide dell’intervento: “L’alimentazione del futuro è già qui· Dallo studio del bioma umano le indicazioni per una vita sana, dove latte e derivati sono preziosi veicoli dei microrganismi utili” (Mauro D’Aveni)
- Scarica le slide dell’intervento: “Link tra alimenti, dieta e microbioma intestinale” (Ilario Ferrocino)
- Scarica le slide dell’intervento: “A scuola di Bioma Microbioma, Microbiota. L’importante posizione del latte e yogurt nell’attuale piramide alimentare. I latticini fonti di antiossidanti” (Etta Finocchiaro)
- Scarica le slide dell’intervento: “Una vita sana inizia dalla conoscenza: La scuola può contribuire a promuovere la salute.”
- Scarica le slide dell’intervento: “Educazione alimentare per le scuole primarie della città”